Laurea Triennale in Gestione di Impresa L-18

about this COURSE

Il Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (classe L-18) e offre cinque indirizzi formativi distinti: Statutario, Economia Digitale, Marketing e Vendite, Management Sportivo e Immobiliare.

  • Indirizzo Statutario: fornisce una preparazione completa sulla gestione delle aziende, con focus su enti pubblici, manifatturiere, high-tech e commerciali. Gli studenti acquisiscono competenze in ambito aziendale, economico, giuridico, matematico e statistico, per gestire risorse e processi aziendali in vari contesti.
  • Indirizzo Economia Digitale: prepara professionisti per affrontare le sfide della nuova economia digitale, concentrandosi sull'adozione di soluzioni tecnologiche nelle imprese. Gli studenti acquisiranno competenze per contribuire alla trasformazione digitale delle organizzazioni.
  • Indirizzo Marketing e Vendite: si focalizza su strategie di marketing diretto e vendite, in particolare per le PMI. Grazie alla collaborazione con Wikicom, il corso forma professionisti in grado di gestire vendite e reti commerciali, cruciali per il successo aziendale.
  • Indirizzo Management Sportivo: forma professionisti per gestire le imprese sportive, combinando competenze aziendali e conoscenze specifiche del settore. Il programma include testimonianze di esperti, preparando i laureati a ruoli chiave nel business sportivo.
  • Indirizzo Immobiliare: si concentra sulla gestione del mercato immobiliare, con un focus su comunicazione strategica e marketing per migliorare la competitività del settore. Gli studenti imparano a gestire relazioni e sviluppare progetti immobiliari di successo.

Sbocchi occupazionali

  • Imprese manifatturiere, aziende di servizi e pubblica amministrazione, con ruoli in amministrazione e finanza
  • Gestione e automazione dei sistemi produttivi.
  • Logistica, project management e controllo di gestione
  • Analisi dei settori industriali e delle loro dinamiche
  • Valutazione e gestione degli investimenti
  • Marketing industriale, con focus su strategie e promozione del settore
Share by: